
Convegno – Partners: cosa vuol dire oggi essere in coppia? – Milano
Tienes pareja?(doveparejaindica sia il compagno/a che la relazione di coppia) è una espressione felice che in spagnolo indica qualcosa che non è facile tradurre. Al di là dei termini è il contenuto che ci interessa e soprattutto il come poter rispondere a chi ci fa, o ci facesse, questa domanda.
Un quesito che si è posto Carl Rogers nel suo Partners:Il matrimonio e le sue alternativenel quale le stesse venivano “esaminate per la prima volta dall’interno, nella prospettiva di coloro che ne vivono l’esperienza” e sui quali il grande psicologo”non cerca mai di dare un giudizio sulla bontà di queste unioni. “Esistono”, come si legge nella quarta di copertina di un libro pubblicato nel 1974 ma che conserva tutta la sua attualità in una società dalle relazioni sempre più “liquide”, come direbbe Z. Bauman, (da cui la suggestiva immagine del filmLa forma dell’acqua) e nello stesso tempo alle prese con i fenomeni dellaDipendenza affettiva.Questo incontro, che non vuole proporsi come un congresso nel quale “coloro che sanno presumono di insegnare a chi non sa” ma come un “dialogo sull’amore” che riprende quello platonico delSimposioaggiornandolo a quello che nuovi interlocutori, a partire dalle loro esperienze personali prima ancora che professionali, sentono di poter condividere su cosa significhi oggi “essere vin coppia”.
Segue Programma definitivo con la partecipazione, tra gli altri, di:
Avvieranno il “dialogo”Riccardo Zerbetto e Donatella De Marinisdando la parola aFrancesco Alberoniche più di ogni altri si è occupato di sociologia delle relazioni amorose in questi decenni. Lo farà accompagnato daCristina Cattaneo, psicoterapeuta formatasi presso il CSTG e che collabora da anni ad iniziative in questo ambito tra cui il sito “dedicato”www.amoreamori.it ( https://web.archive.org/web/20200928155512/http://www.amoreamori.it/ ). SeguonoPrimo Lorenzi,psichiatra.Anna Barracco, psicologo-psicoterapeuta,Giorgio Piccinino,psicoterapeuta e co-direttore del Centro Berne di Milano,Laura GrimellieCristina Corvi, psicologi-psicoterapeuti,Sara Bergomilaureata in lettere con Corso di perfezionamento post-laurea in Pratiche Immaginali,Pierluigi Lattuadapsicologo-psicoterapeuta direttore dell’Istituto di Psicoterapia transpersonale,Paolo Mottanadocente di Filosofia dell’educazione alla Università statale di Milano. E’ prevista la partecipazione diRiccardo Bettigapsicologo-psicoterapeuta presidente di OPL,
Nell’occasione verranno presentate le risultanze della ricerca promossa dal CSTG con il coordinamento scientifico della prof.ssa Rosantonietta Scramaglia, doc. di sociologia presso l’Università IULM di Milano unitamente alla dr.ssaFederica Fortunatosu:LE COPPIE NEL TERZO MILLENNIO: UN’ANALISI SOCIOLOGICA.Di seguito la possibilità di aderire alla Ricerca riempiendo il questionario on line nonché di inviarlo a persone potenzialmente interessate.
