Poetica haiku
Una modalità utilizzata frequentemente è quella dell’haiku, il componimento in stile giapponese che offre l’occasione per condensare in soli tre versi di 5 – 7 e 5 sillabe un vissuto che in genere implica un collegamento tra una sensazione derivante dal mondo esterno con una sensazione colta dal mondo interiore. Una prospettiva che si collega in modo coerente alla “teoria del sé” nella prospettiva gestaltica “al confine di contatto” tra mondo interno e mondo esterno. Pur prendendo le mosse dai grandi poeti giapponesi del XVII secolo che definirono stile e metrica di questa forma espressiva ispirata alla possibilità di cogliere l’essenza dei vissuti a partire da stimoli generalmente collegati a fatti naturalistici, lo stile ceh mi ha accompagnato in questi anni si è esteso a varie tematiche che connotano l’esistenza personale come riflessioni sull’amore, l’incanto dell’essere al mondo e delle sue inaspettate epifanie, il senso del limite e della morte che inevitabilmente lo accompagnano. Su questo tema R. Zerbetto ha pubblicato una raccolta di haiku nella raccolta di Poesia Breve “Carteggio” a cura di Franco Manescalchi e Liliana Ugolini, Edizioni Polistampa
Sulla poetica Haiku vedi anche la rivista su Gestalt e Poesia
Componimenti archetipici
Questo tipo di componimenti non si propongono di essere primariamente “poetici”, quanto di condensare in alcune immagini e risonanze emozionali il vissuto (erlebnis) che uni eventi possono proporci. In molti casi si tratta di figure del mito (dei, eroi come anche vicende o personaggi diversi) che richiamano il tema dell’ologramma: di un contenuto “universale” (e quindi archetipico) che può riflettersi in un frammento di vita “particolare”. Fatti, incontri o situazioni che possono innescare un fenomeno evocativo a chi “si espone” al rischio del “vissuto” e non soltanto della comprensione intellettuale veicolata dal tema proposto. Un numero considerevole di queste composizioni sono nate in occasione di viaggi in Grecia a diretto contatto con luoghi di particolare potere evocativo. Alcuni esempi sono riportati sul sito www.periegesi.it